WebCAF

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi WebCAF
  • Patronato
  • Prezzi a Confronto
  • Blog
  • Contatti
Tu sei qui:Home / Archivi percasa

Dicembre 13, 2016 By Domenico Lascia un commento

Calcolo TASI 2016

calcolo TASI 2016Calcolo TASI 2016 che sta mettendo in apprensione i contribuenti italiani. Con l’approssimarsi della scadenza, quest’anno prevista per il 16 dicembre, stiamo ricevendo numerosi contatti per avere richieste di chiarimento e/o per richiedere i servizi IMU TASI Webcaf (clicca qui per scoprirli).

Calcolo TASI 2016: cosa è la TASI e che differenza c’è con la TARI?

TASI o tributo per i servizi indivisibili (TASI), è carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile. Invece la tassa sui rifiuti (TARI) è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, ed è a carico dell’utilizzatore.”

Calcolo TASI 2016: cosa è cambiato?

[Per saperne di più…]

Archiviato in:casa

Dicembre 8, 2016 By Domenico Lascia un commento

Calcolo IMU 2016

calcolo IMU 2016

Calcolo IMU 2016 che sta mettendo in apprensione i contribuenti italiani. Con l’approssimarsi della scadenza, quest’anno prevista per il 16 dicembre, stiamo ricevendo numerosi contatti per avere richieste di chiarimento e/o per richiedere i servizi IMU TASI Webcaf (clicca qui per scoprirli).

Calcolo IMU 2016: cosa è cambiato?

L’IMU dovrà essere pagata soltanto dai proprietari di prime case di lusso (appartenenti a determinate categorie) e da proprietari di immobili che non sono prime abitazioni o pertinenze della prima abitazione. Non deve essere pagata IMU da proprietari di terreni agricoli (in determinate condizioni da verificare assieme) e di imbullonati.

Calcolo IMU 2016: cosa è cambiato?

Il calcolo IMU 2016 ha come base di partenza il valore della rendita catastale. Vogliamo evitare di propinarvi la modalità effettiva di esecuzione del calcolo, ma vi invitiamo ad utilizzare uno dei software automatici di calcolo dell’IMU 2016, oppure vi invitiamo a contattarci per utilizzare i nostri servizi semplici e super economici

Calcolo IMU 2016: come pagarla?

Dopo aver eseguito il calcolo dell’IMU 2016 è necessario pagare tramite F24. Tra i dati richiesti per la compilazione dell’F24 abbiamo è necessario conoscere il codice del comune di appartenenza dell’immobile e il codice dell’imposta da pagare. Anche per questo tipo di servizio, Webcaf è lieto di aiutarvi.

Potete seguirci anche sulla pagina Facebook Webcaf. Con un Mi Piace potrete seguirci, avere accesso immediato a tutte le novità, contattare online i nostri esperti.

Archiviato in:casa

Aprile 30, 2016 By luigi ciotta Lascia un commento

Nuda proprietà, casa a sconto… (a babbo morto)

La piena proprietà di un bene (abitazione, terreno…) è costituita da 2 componenti: la nuda proprietà e l’usufrutto. E’ possibile, per il proprietario, vendere la propria abitazione in piena proprietà, o solamente una delle 2 componenti.

La nuda proprietà è la proprietà di un bene privato dal diritto di godimento (usufrutto). Quindi in parole semplici, venderla significa vendere il proprio immobile, ma tenendo per sé il diritto di viverci per tutta la vita, o per un periodo definito.

Il diritto di usufrutto è temporaneo. Non può infatti durare oltre la vita dell’usufruttuario o, se questo è una persona giuridica, oltre il termine di trent’anni. Allo scadere dell’usufrutto, la nuda proprietà si “ricongiunge” e diviene nuovamente piena proprietà del bene.

Le spese e le imposte relative al bene sono ripartite tra nudo proprietario (spese per le straordinarie riparazioni) e usufruttuario (spese per l’ordinaria manutenzione e imposte che incombono sul reddito). Quindi anche l’imu e l’iperf ricadono sull’usufruttuario. [Per saperne di più…]

Archiviato in:casa

Aprile 25, 2016 By luigi ciotta Lascia un commento

Calcolo usufrutto 2016, vince l’usufruttuario

La piena proprietà di un bene (abitazione, terreno…) è costituita da 2 componenti: la nuda proprietà e l’usufrutto. E’ possibile, per il proprietario, vendere la propria abitazione in piena proprietà, in nuda proprietà, ad un prezzo ridotto da calcolo usufrutto, o solamente l’usufrutto.

Abbiamo già parlato della nuda proprietà, in questo post ci occuperemo di usufrutto e del suo calcolo. L’usufrutto è il diritto di un soggetto (usufruttuario) di godere di un bene di proprietà di un altro soggetto (nudo proprietario) e di raccoglierne i frutti. Il diritto di usufrutto è temporaneo. Non può infatti durare oltre la vita dell’usufruttuario o, se questo è una persona giuridica, oltre il termine di trent’anni.

Nel caso di una abitazione, l’usufrutto consiste nel diritto di abitare l’immobile fino alla morte. Nel caso di un terreno, consiste nel diritto a coltivarlo per alcuni anni o persino fino alla morte.

Le spese e le imposte relative al bene sono ripartite tra nudo proprietario (spese per le straordinarie riparazioni) e usufruttuario (spese per l’ordinaria manutenzione e imposte che incombono sul reddito). [Per saperne di più…]

Archiviato in:casa

Carrello

Iscriviti alla Newsletter

Commenti

    Archivio

    • Gennaio 2019
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016

    Categorie Servizi

    • Consulenza
    • Dichiarazioni
    • Privati
    • Professionisti & Imprese
    • Tasse

    Categorie News del Blog

    • casa
    • detrazioni
    • imposte
    • in evidenza
    • welfare

    Cerca

    Copyright © 2019 · webcaf.it - P.IVA 10180770967 - Powered by me

    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.Ok